MANIACE
Le fonti di Maniace sono costituite dalla sorgente principale di Maniace, dalla sorgente Forbice e da altri pozzi artesiani. Le acque della sorgente e dei pozzi trivellati sono addotte, tramite un breve canale alla vasca di carico di Maniace.Da qui una piccola portata viene derivata per alimentare in parte i comuni di S.Teodoro e Cesarò, entrambi in provincia di Messina. Le sorgenti ed i pozzi menzionati formano l'acquedotto Maniace che è l'opera d'adduzione più antica, costituito da una linea principale estesa per circa 46 Km e da tre linee secondarie. L'asse principale è realizzata con tubi in calcestruzzo armato di diametro variabile tra 450 a 300 mm. Le captazioni di Maniace rendono una portata complessiva di circa 60 l/s nei periodi di magra e di 110 l/s nel periodo invernale.
CIAPPARRAZZO
Le gallerie di Ciapparazzo confluiscono nel pozzetto di raccolta denominata "P1" dal quale ha origine l'acquedotto Ciapparazzo. Ultimato nel 1975, oggi è costituito da una linea principale che si sviluppa per 34 Km (da Bronte a Pedara) e da undici linee secondarie. E' realizzato in ghisa sferoidale con diametri variabili tra 400 e 800 mm. Nel punto di raccolta (P1) sono installate delle sofisticate apparecchiature che permettono, direttamente dalla sede dell'Azienda, a Catania , di telecontrollare tutta la condotta . Parte dell'acqua che scorre lungo l'acquedotto Ciapparazzo viene distribuita anche nei comuni di Bronte e Biancavilla.La portata delle Gallerie Ciapparazzo è di 450 l/s. Le condotte Maniace e Ciapparazzo sono tra loro collegate.
ALTRI FONTI
Pozzo Magri: sito nel territorio di Pedara, ha una portata di circa 80 l/s Pozzo S.Cuore : Sito nel territorio di Pedara, ha una portata di circa 80 l/s